Ossigeno (O₂) (livello intermedio)
L'elemento più frequente della Terra che è indispensabile per la vita.
Chimica
Etichette
ossigeno, molecola di ossigeno, molecola omonucleare, struttura di legame, legame covalente, legame sigma, legame pi, doppio legame, non polare, condizione per la vita, respirazione, aria, combustione, ossido, esotermico, fotosintesi, chimica inorganica, chimica
Extra correlati
Scene

Modello ad asta e sfera
Ossigeno biatomico (O₂)
Informazioni
Massa molare: 31,999 g/mol
Punto di fusione: –218,8 °C
Punto di ebollizione: –182,9 °C
Proprietà
A temperatura ambiente l'ossigeno si presenta come un gas incolore e inodore. Si dissolve debolmente nell'acqua. In circostanze normali l'ossigeno biatomica è solo leggermente reattivo, ma a temperature più elevate reagisce con tutti gli elementi, ad eccezione degli alogeni e dei gas nobili. Le sue reazioni sono esotermiche e danno origine a ossidi. L'ossigeno alimenta la combustione, gli organismi viventi ne hanno bisogno per i loro processi fisiologici.
Occorrenza e produzione
L'ossigeno è l'elemento più abbondante in natura sulla Terra: costituisce il 50,5% della massa della crosta terrestre e il 21% del volume dell'aria. Durante la fotosintesi clorofilliana le piante rilasciano ossigeno in atmosfera. In laboratorio l'ossigeno viene prodotto riscaldando il permanganato di potassio, mentre in quantità industriali viene prodotto durante la distillazione frazionata di aria liquida a circa -183 °C.
Utilizzo
In industria l'ossigeno è utilizzato come agente ossidante nei processi di combustione per raggiungere alte temperature. Viene usato anche per l'ossidazione diretta del biossido di titanio e dell'etilene e per la produzione di gas si sintesi. Grandi quantità di ossigeno sono utilizzate per la produzione di ferro e d'acciaio. In medicina è usato in caso di problemi respiratori.

Modello a calotta

Legami
Narrazione
Extra correlati
Apparato respiratorio
L'apparato respiratorio è responsabile dell'assunzione di ossigeno e dell'eliminazione di anidride carbonica.
Ciclo dell’ossigeno
Il ciclo dell'ossigeno descrive il movimento dell'ossigeno tra l'atmosfera, la biosfera e la litosfera.
Lo strato di ozono
Lo strato di ozono filtra le pericolose radiazioni ultraviolette provenienti dal Sole, permettendo così la vita sulla Terra.
Reazione dell’idrogeno con l’ossigeno
L'ossidrogeno è una miscela di gas di idrogeno e ossigeno che esplode se viene acceso.
Sangue umano
Il sangue umano è costituito da cellule (globuli rossi e bianchi, piastrine) e da plasma.
Acqua (H₂O)
L'acqua è un composto stabile, formato da idrogeno e da ossigeno, indispensabile per la vita. In natura è presente in tutti e tre stati di aggregazione.
Azoto (N₂) (livello intermedio)
Gas incolore e inodore, senza capacità di reazione che costituisce il 78,1% dell'aria.
Biossido di azoto (NO₂)
Gas tossico di colore bruno-rossastro con una capacità di reazione a causa dell'elettrone spaiato.
Cella a combustibile
È un dispositivo ecologico che converte l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per...
Effetti del fumo sui polmoni
Il fumo danneggia gravemente l'apparato respiratorio, può causare la BPCO o il cancro del polmone.
Formazione della molecola di idrogeno
All'interno di una molecola di idrogeno gli atomi di idrogeno sono legati da un legamei covalente.
Fotosintesi clorofilliana (livello elementare)
Le piante sono capaci di sintetizzare sostanze organiche (zuccheri) a partire da sostanze inorganiche (anidride carbonica e acqua).
Idrogeno (H₂)
Gas incolore e inodore con una densità inferiore rispetto all'aria. L'elemento più frequente dell'universo.
Ione idronio (H₃O⁺)
Il rapporto tra concentrazioni di ioni idronio e di ioni idrossido determina il pH di una soluzione.
Ione idrossido (OH⁻)
Ione complesso formato da una molecola di acqua a mezzo della liberazione di un protone.
Ione ipoclorito (OCl⁻)
Gli ioni ipoclorito si formano quando l'acqua viene disinfettata con il cloro.
Monossido di azoto (NO)
Gas incolore più pesante dell'aria, uno degli intermedi della produzione dell'acido nitrico.
Perossido di idrogeno (H₂O₂)
Composto dell'idrogeno e dell'ossigeno. Gas incolore e inodore con una densità superiore rispetto all'acqua.
Solfuro di idrogeno, idrogeno solforato (H₂S)
Gas tossico incolore, di odore di uova marce. L’idrogeno solforato si trova anche nelle acque termali e minerali.
Fotosintesi clorofilliana
Le piante sono capaci di sintetizzare sostanze organiche (zuccheri) a partire da sostanze inorganiche (anidride carbonica e acqua).
Ossigeno (O₂) (livello di base)
L'elemento più frequente della Terra che è indispensabile per la vita.